La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. Numerose sono state e continuano a essere le iniziative per dotare le scuole della LIM, sia a livello ministeriale, sia a livello regionale e provinciale. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica: è uno strumento “a misura di scuola” che consente di integrare le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nella didattica in classe e in modo trasversale alle diverse discipline. Tratto dal progetto Scuola Digitale | L.I.M. Attraverso questo percorso di certificazione il candidato prende confidenza con lo strumento LIM fino ad averne piena padronanza e a saperlo utilizzare efficacemente a fini didattici ed espositivi.
Superando il vecchio schema “argomento”, “ambito di intervento” e “testing di competenza”, proponiamo un nuovo modo di elencare e descrivere i contenuti dei moduli previsti. È un sistema intellegibile e immediato per chi deve affrontare il percorso di certificazione e, soprattutto, per chi deve valutare la congruenza delle competenze possedute dall’Utente certificato. Per ognuno degli argomenti previsti, quindi, troverete un quadro di riferimento che indica: – la definizione sintetica della competenza di cui si tratta; – tutto ciò che l’Utente certificato conosce di quell’argomento (conoscenza teorica/knowledge); – tutto ciò che l’Utente certificato sa fare concretamente, in relazione alle conoscenze teoriche possedute (conoscenze pratiche/Skills);